/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze lo 'sciopero dei bambini' per il clima

A Firenze lo 'sciopero dei bambini' per il clima

Iniziativa a carattere giocoso l'11 aprile, con manifestazione

FIRENZE, 07 aprile 2025, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno sciopero dei bambini, il primo nel suo genere, per il clima. E' l'iniziativa in programma a Firenze l'11 aprile, a partire dalle 16.30 in piazza Pietro Leopoldo, in occasione del Global Climate Strike 2025 a livello mondiale.
    L'iniziativa, a carattere giocoso, si spiega in una nota, è pensata da due genitori, Valeria Farill e Alessandro Raveggi, attivi sul territorio anche come curatori del book club per bambini "Gli EquiLibristi", nato nel 2024 nel Quartiere 5 di Firenze. Con questo primo Sciopero, si intende sensibilizzare soprattutto i bambini alle problematiche relative al cambiamento climatico e alle buone pratiche ecologiche. Ma è un invito anche ai genitori e alle scuole, ad educare e ad educarsi reciprocamente con i loro figli e alunni, fin dalla scuola primaria. L'iniziativa chiede inoltre con forza alle istituzioni locali, e non, di impegnarsi maggiormente alla mitigazione e risoluzione delle criticità ambientali che impediscono ai bambini e alle loro famiglie una fruizione sana degli spazi pubblici e della loro natura necessaria. La manifestazione prenderà avvio da piazza Leopoldo e terminerà il suo percorso al lago dei cigni della Fortezza da Basso, per una discussione finale. Durante la manifestazione, verrà distribuito del materiale informativo per i bambini, un catalogo di buone pratiche ecologiche. I partecipanti sono invitati a realizzare cartelli colorati con slogan creativi e divertenti, per partecipare alla manifestazione. Il più d'impatto vincerà anche un piccolo premio scelto dai curatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza