/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calenzano, 4 avvisi di garanzia a dirigenti Eni per scarichi

Calenzano, 4 avvisi di garanzia a dirigenti Eni per scarichi

'Acque da deposito a fosso senza autorizzazione'

PRATO, 08 aprile 2025, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro nuovi avvisi di garanzia e un decreto di ispezione, perquisizione e sequestro per 4 appartenenti all'Eni sono stati inviati dalla procura di Prato che indaga sull'esplosione avvenuta al deposito Eni di Calenzano lo scorso 9 dicembre. Lo rende noto la procura in una nota. I nuovi atti sono collegati a nuovi scarichi di acque reflue industriali nel fosso Tomerello provenienti dal deposito. I quattro destinatari risultano già indagati per l'inchiesta principale. Secondo la procura gli indagati avrebbero "provveduto ad aprire o comunque consentito che venissero effettuati nuovi scarichi" "senza l'autorizzazione unica ambientale (Aua) che avrebbe dovuto essere rilasciata" dalla Metrocittà di Firenze, "mediante l'impiego di un bypass che mette in comunicazione la vasca di fine trattamento del ciclo con il corpo recettore finale", cioè il fosso. "Permettevano in particolare lo scarico di acque reflue che hanno determinato una concentrazione di idrocarburi totali nel fosso in questione maggiore del limite autorizzato allo scarico stesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza