/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siena svela percorsi dell'acqua del Santa Maria della Scala

Siena svela percorsi dell'acqua del Santa Maria della Scala

Visite per scoprire l'approvvigionamento idrico in ex ospedale

SIENA, 08 aprile 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pozzi, vasche di raccolta, tubi, condotte: da aprile a giugno ogni terzo mercoledì del mese tornano le visite guidate ai 'Percorsi dell'acqua' dell'ex ospedale Santa Maria della Scala, oggi complesso monumentale adibito a museo e sede di mostre ed eventi culturali.
    L'acquedotto interno e i suoi meccanismi idraulici decisivi per alimentare i reparti di cura verrà illustrato dai volontari dell'associazione La Diana in visite guidate alla scoperta degli ambienti che raccontano l'antico sistema idrico dell'ospedale, elemento essenziale per il suo funzionamento e per la vita quotidiana al suo interno.
    Il calendario prevede tre date (ingresso ore 17,30): mercoledì 23 aprile, mercoledì 14 maggio, mercoledì 18 giugno.
    Biglietto 5 euro, numero massimo di 20 partecipanti per ogni gruppo di visita. Info e prenotazioni all'email [email protected].
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza