/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Prato via libera a progetto del nuovo polo teatrale Fabbricone

A Prato via libera a progetto del nuovo polo teatrale Fabbricone

Investimento 17,7 milioni, previsto parco da oltre un ettaro

PRATO, 09 aprile 2025, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dalla giunta comunale di Prato al progetto di rigenerazione del polo teatrale del Fabbricone: sarà la porta nord della città, con un investimento da 17,7 milioni, di cui 8 provenienti dalla Regione. Il piano prevede anche un parco da 12mila metri quadri, entro il 2026 i progetti esecutivi e le gare di appalto, mentre i lavori dovrebbero concludersi nel 2029. L'obiettivo, spiega il Comune, è recuperare e valorizzare spazi urbani da destinare a finalità culturali e sociali e delineare un sistema urbano basato sui poli teatrali della città. Le dimensioni del progetto sono importanti: quasi 1.000 metri quadri e 7.300 metri cubi per il Fabbricone, oltre 1.600 mq e 9.400 mc tra piano terra ed interrato al Fabbrichino. oltre a 12.000 metri quadri di verde. Il Comune acquisirà i due edifici che saranno destinati a spazi teatrali, con il Fabbrichino completamente trasformato; il progetto prevede la sostituzione del piccolo spazio teatrale sperimentale con una nuova ampia sala corredata di camerini e camerone, quindi un grande foyer e spazi per la sartoria, la sala prove, le attività di studio e ricerca e un bar. Elemento rilevante dell'intero progetto è il palco teatrale che si apre verso lo spazio esterno scoperto, così da essere utilizzato per le rappresentazioni estive. Il piano interrato dell'edificio ospiterà magazzini, piccoli laboratori di allestimento, deposito apparecchiature e locali tecnici.
    "Quando si parla di cultura si parla anche di spazi ad essa dedicati, di luoghi che devono essere fruiti al meglio dai cittadini e che devono essere attrattivi per mettere in connessione il contenuto con il contenitore. Questo progetto vuole appunto realizzare questo obiettivo, coniugando la rigenerazione urbanistica degli spazi con la cultura e la storia", afferma la sindaca Ilaria Bugetti, sottolineando poi che l'attività teatrale non si fermerà durante fase della cantierizzazione e dei lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza