/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Architetto e scultore granducale, Firenze celebra Foggini

Architetto e scultore granducale, Firenze celebra Foggini

Con una mostra monografica a Palazzo Medici Riccardi

FIRENZE, 09 aprile 2025, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre. L'esposizione, 'Giovan Battista Foggini - Architetto e scultore granducale' ideata e curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, curatrice del museo di Palazzo Medici Riccardi, è organizzata in occasione del terzo centenario della sua morte: attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, viene ripercorsa la carriera di Foggini. L'esposizione si apre con opere relative all'attività giovanile dell'artista, segnata dalla formazione a Roma all'Accademia fondata da Cosimo III. Segue una sezione dedicata alla scultura in bronzo, che accoglie numerosi bronzetti ispirati alla letteratura antica, in particolare alle Metamorfosi di Ovidio. In una delle sale sono visibili due degli otto ritratti di Casa Medici scolpiti da Foggini per il cardinale Francesco Maria de' Medici, presente in effige, assieme a quella del cardinale Leopoldo (prestito del Museo del Louvre). I visitatori potranno anche vedere la mostra fotografica 'La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini'.
    Per la sindaca della Città metropolitana Sara Funaro la mostra è, "per certi versi, anche un omaggio di Palazzo Medici Riccardi a colui che, progettando per Francesco Riccardi il nuovo scalone monumentale, ha salvato dalla distruzione la cappella di Benozzo Gozzoli". Funaro ha anche evidenziato come Foggini, "contratto il vaiolo all'età di sette anni, ne rimase segnato per tutta la vita. Nonostante la grande debolezza negli arti inferiori e la persistenza degli effetti di quell'infezione, riuscì a trovare la strada per esprimere, fin da adolescente, la sua originale capacità artistica che ne fa un grande maestro del tardo barocco, e non solo".
    L'esposizione, ha aggiunto Zucchi, "rinnova l'impegno nel restituire" la "conoscenza dei grandi artisti che hanno gravitato intorno a Palazzo Medici Riccardi dal Rinascimento in poi". Spinelli osserva come Foggini fu una personalità artistica che permeò di sé molti dei campi dell'espressione figurativa della Firenze degli 'ultimi Medici', qualificandosi alla stregua di un Bernini 'cittadino'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza