/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lezione a Firenze di Gompertz, direttore Sir John Soane's Museum

Lezione a Firenze di Gompertz, direttore Sir John Soane's Museum

A Brevissime parlerà influenza Grand tour su collezionista

FIRENZE, 09 aprile 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Will Gompertz, critico e direttore del Sir John Soane's Museum di Londra, è ospite domani delle Brevissime - Lezioni di storia delle arti, in programma alle 18:45 nell'auditorium Antonio Paolucci delle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Gompertz parlerà della grande influenza che il Grand Tour ha avuto su Soane, dall'architettura dell'antichità all'incontro casuale con Piranesi. "E' stato proprio con un pezzo di muro pompeiano in tasca - si spiega - che Soane concepì la sua casa-museo e l'incredibile collezione che ospita, un''opera d'arte totale' che continua ad affascinare ed entusiasmare i visitatori che vengono da tutto il mondo per ammirarla".
    Quando John Soane partì per l'Italia per la prima e unica volta nell'inverno del 1778, si spiega, non aveva idea di come l'esperienza del cosiddetto Grand Tour avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Di umili origini, figlio di un muratore della classe operaia, Soane lasciò la scuola a 13 anni per trasportare mattoni per il fratello che lavorava come operaio di cantiere. Fu un inizio difficile per quella che sarebbe stata poi una magnifica carriera. Soane fu uno degli architetti di maggior prestigio del suo periodo e fu un innovatore sia perché progettò edifici di tipologia inedita per l'epoca, come musei e banche, sia per l'uso di materiali innovativi e di impianti tecnici moderni, sia nello sperimentalismo nella conformazione degli spazi interni e della loro illuminazione, che Soane prevedeva spesso come proveniente dall'alto. Soane era un uomo straordinario, che mise insieme una collezione eccezionale e di ampio respiro e che, in gran parte, ha l'Italia come filo conduttore.
    Gompertz è stato direttore artistico del Barbican Centre di Londra e redattore artistico della Bbc per undici anni. E' stato inoltre per sette anni direttore delle Tate Galleries e ha scritto What Are You Looking At? (2012), Think Like an Artist (2015) e See What You're Missing (2023). Ha tenuto conferenze sulle arti e sulla creatività in tutto il mondo: al Museum of Modern Art, V&A, National Gallery, Picasso Museum, Louvre, Royal Academy e alle Università di Oxford e di Cambridge.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza