/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrate 2 tonnellate di cocaina a Livorno, valore 500 mln

Sequestrate 2 tonnellate di cocaina a Livorno, valore 500 mln

I panetti in una nave proveniente dall'Ecuador

LIVORNO, 09 aprile 2025, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre due tonnellate di cocaina purissima suddivisa in 1.800 panetti. Questo quanto sequestrato nel porto di Livorno dai funzionari del locale reparto antifrode dell'ufficio delle Dogane e dalla Guardia di finanza di Livorno. I panetti di polvere bianca erano nascosti all'interno di un container dry contenente polvere di cacao e imbarcato sulla nave cargo Mersin Express proveniente dal porto di Guayaquil in Ecuador. Sulle piazze di spaccio lo stupefacente avrebbe fruttato oltre 500 milioni di euro.
    Fondamentale, viene spiegato in una nota, la stretta sinergia tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e fiamme gialle, attraverso una azione svolta quotidianamente sulle merci in arrivo e in transito dal porto di Livorno. La droga, campionata e analizzata dal laboratorio della locale Adm, è stato già distrutta in un inceneritore in Toscana. Le attività sono state coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Firenze e dalla procura di Livorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza