/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siena riscopre i gessi irrequieti di Fracassi

Siena riscopre i gessi irrequieti di Fracassi

Mostra ai Magazzini del Sale di artista che morì prematuramente

SIENA, 09 aprile 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 10 aprile al 2 giugno i Magazzini del Sale di Siena ospitano una mostra di opere dello scultore Patrizio Fracassi (1875-1903), artista di grande talento e fascino, prematuramente scomparso, conservate presso i depositi del Museo Civico del Comune.
    Il fondo Patrizio Fracassi è composto da opere in gesso, disegni e manoscritti dell'artista. È un archivio composito che dal 1921 è di proprietà del Comune di Siena, frutto dell'intercessione di Federigo Tozzi e del successivo atto di donazione della vedova dello scultore. Cento anni dopo, nel 2021, per volontà dell'avvocato Alessandro Saracini, esecutore testamentario del figlio dell'artista, è stato donato al Comune il fondo fotografico e cartaceo.
    Patrizio Fracassi ebbe breve vita caratterizzata da un vissuto intenso e irrequieto. Viaggiò in molte città italiane, vinse il premio Berengucci, bandito dalle Pie Disposizioni, e ciò gli consentì di risiedere a Roma. Alcune opere dell'artista sono state visibili solo in rare occasioni, mentre le altre non sono state mai esposte. La sua produzione, realizzata quasi completamente in gesso, segue tematiche definite: il ritratto familiare e storico, il tema socialista e simbolista, la mitologia e, infine, la figura di Cristo. L'esposizione dei Magazzini del Sale evidenzierà gli aspetti familiari e quelli di indagine artistica. La mostra è curata da Michelina Simona Eremita.
    "Patrizio Fracassi - afferma il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio - unisce tradizione e innovazione, dando vita a lavori che sono, al tempo stesso, radicati nel territorio e universalmente comprensibili. Sono convinta che questa mostra offrirà un'opportunità straordinaria per scoprire la profondità del suo lavoro e per apprezzare il valore della sua ricerca artistica".
    "L'esposizione - sottolinea la responsabile del servizio Musei e collezioni civiche di Siena, Michelina Eremita - è occasione unica per immergersi nella ricerca profonda e originale di un artista che, con il suo linguaggio visivo, riesce a esplorare temi complessi e universali. Quello di Fracassi è repertorio che predilige il linguaggio scultureo, ma esplora anche con successo e virtuosismo altri campi come la fotografia, il disegno e la scrittura. Proprio gli aspetti performativi legati alla fotografia sono molto interessanti, e saranno al centro di questa intrigante mostra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza