/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ateneo Firenze dedica mostra a Spadolini docente Cesare Alfieri

Ateneo Firenze dedica mostra a Spadolini docente Cesare Alfieri

Inaugurazione il 14 aprile

FIRENZE, 10 aprile 2025, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il centesimo anniversario della nascita di Giovanni Spadolini e per i 150 anni della Scuola di scienze politiche Cesare Alfieri, istituita nel 1875, l'Università di Firenze e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizzano una mostra documentaria dedicata alla figura del docente universitario fiorentino, che fu anche giornalista e uomo politico. La rassegna, intitolata 'Nelle aule dell'Alfieri Spadolini docente a Scienze politiche', verrà inaugurata il 14 aprile nella Biblioteca di Scienze sociali e sarà visitabile dal 15 aprile al 30 giugno.
    Professore incaricato dal 1950, Spadolini fu docente in servizio per oltre vent'anni a scienze politiche e ricoprì dal 1961 la prima cattedra di storia contemporanea attivata negli atenei italiani.
    "La sua fu una presenza fervida - spiega Carlo Sorrentino, presidente della Scuola di scienze politiche -. Lo dimostrano, fra i materiali esposti, i programmi di insegnamento e i testi sulle attività collaterali con gli studenti, così come intensa fu la produzione storiografica su filoni innovativi nella storia dell'Italia contemporanea e in quella dei partiti". "I documenti - aggiunge Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini - toccano anche il Sessantotto e la riforma dell'ordinamento, a livello nazionale, delle facoltà di scienze politiche. Una fedeltà, quella alla Cesare Alfieri, e un orgoglio sempre ribaditi, anche negli anni di aspettativa per mandato parlamentare (1972-1994), fino alla morte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza