/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hugo Pratt celebrato a Siena con 300 opere originali

Hugo Pratt celebrato a Siena con 300 opere originali

E' la più vasta monografia a lui dedicata. Fino al 19 ottobre

SIENA, 10 aprile 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riunite 300 opere originali a Siena tra disegni, sculture, acquerelli, video e scenografie digitali e immersive per celebrare Hugo Pratt (1927-1995), il padre di Corto Maltese, a 30 anni dalla sua morte. Opera Laboratori allestisce a Palazzo delle Papesse la più grande mostra monografica dedicata al celebre autore di fumetti. Dall'11 aprile al 19 ottobre 'Hugo Pratt. Geografie immaginarie' è un'esposizione anche di materiali inediti, come schizzi, bozzetti e documenti personali, sculture di legno. Grandi riproduzioni, un allestimento coinvolgente con installazioni e scenografie digitali consentono di entrare nell'universo di uno dei più grandi disegnatori, tra i primi a trasformare il fumetto in un mezzo espressivo con un valore artistico e letterario, attraverso supporti multimediali che facilitano l'approccio all'autore con proiezioni alle pareti, filmati e anche due sale immersive. L'ingresso accoglie i visitatori con una statua che raffigura Corto Maltese, realizzata dagli artigiani di Opera Laboratori, ed è la replica fedele di quella in bronzo di due metri e mezzo e oltre 250 chili realizzata da Livio Benedetti, scultore franco-italiano amico di Pratt, e attualmente ospitata nella piazza Hugo Pratt di Grandvaux.
    A curare l'esposizione Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem della società Cong che gestisce e promuove tutto il patrimonio artistico di Pratt. Allestimento dell'architetto Giovanni Mezzedimi. "In questa mostra - spiegano i curatori - abbiamo cercato di illustrare il genio di Pratt esponendo non solo le sue celebri strisce e fumetti e i suoi straordinari acquerelli, ma abbiamo provato a raccontarne il percorso evolutivo e la sua straordinaria capacità di disegnare e narrare". "E' la prima - spiega Giuseppe Costa, ad di Opera Laboratori - di un percorso quadriennale frutto dell'accordo di valorizzazione siglato con Cong; uno sforzo congiunto che testimonia la capacità di Opera Laboratori di unire competenze, professionalità e visione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza