Riunite 300 opere originali a Siena
tra disegni, sculture, acquerelli, video e scenografie digitali
e immersive per celebrare Hugo Pratt (1927-1995), il padre di
Corto Maltese, a 30 anni dalla sua morte. Opera Laboratori
allestisce a Palazzo delle Papesse la più grande mostra
monografica dedicata al celebre autore di fumetti. Dall'11
aprile al 19 ottobre 'Hugo Pratt. Geografie immaginarie' è
un'esposizione anche di materiali inediti, come schizzi,
bozzetti e documenti personali, sculture di legno. Grandi
riproduzioni, un allestimento coinvolgente con installazioni e
scenografie digitali consentono di entrare nell'universo di uno
dei più grandi disegnatori, tra i primi a trasformare il fumetto
in un mezzo espressivo con un valore artistico e letterario,
attraverso supporti multimediali che facilitano l'approccio
all'autore con proiezioni alle pareti, filmati e anche due sale
immersive. L'ingresso accoglie i visitatori con una statua che
raffigura Corto Maltese, realizzata dagli artigiani di Opera
Laboratori, ed è la replica fedele di quella in bronzo di due
metri e mezzo e oltre 250 chili realizzata da Livio Benedetti,
scultore franco-italiano amico di Pratt, e attualmente ospitata
nella piazza Hugo Pratt di Grandvaux.
A curare l'esposizione Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem
della società Cong che gestisce e promuove tutto il patrimonio
artistico di Pratt. Allestimento dell'architetto Giovanni
Mezzedimi. "In questa mostra - spiegano i curatori - abbiamo
cercato di illustrare il genio di Pratt esponendo non solo le
sue celebri strisce e fumetti e i suoi straordinari acquerelli,
ma abbiamo provato a raccontarne il percorso evolutivo e la sua
straordinaria capacità di disegnare e narrare". "E' la prima -
spiega Giuseppe Costa, ad di Opera Laboratori - di un percorso
quadriennale frutto dell'accordo di valorizzazione siglato con
Cong; uno sforzo congiunto che testimonia la capacità di Opera
Laboratori di unire competenze, professionalità e visione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA