/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autismo, convegno su prospettive di intervento preventivo

Autismo, convegno su prospettive di intervento preventivo

Promosso da Stella Maris che ogni anno segue 900 nuovi pazienti

PISA, 01 aprile 2025, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Prevenire l'autismo? Prospettive di intervento preventivo nei bambini a rischio o con primi segni di autismo': questo il tema del convegno organizzato per il 6 giugno prossimo nell'auditorium della Fondazione Stella Maris di Pisa, struttura che ogni anno diagnostica un disturbo dello spettro autistico a circa 900 bambini, con una media di 20 a settimana. L'annuncio del convegno è stato fatto dagli specialisti dello Stella Maris alla vigilia della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo.
    La possibilità di intercettare precocemente i segni di rischio per il disturbo del neurosviluppo e mettere in atto interventi abilitativi precoci è tra i temi, si rileva, al centro del dibattito scientifico attuale sull'autismo e lo Stella Maris è coinvolto in due progetti, Firrst (finanziato dal Pnrr, che si svolge in collaborazione con l'Università e il Cnr di Messina e con l'Iit di Rovereto) e Protect-A (finanziato da Fondazione italiana autismo), dedicati proprio al riconoscimento dei segni precoci e alla loro presa in carico, sia in bambini provenienti dalla popolazione generale, sia in specifici gruppi di bambini considerati a rischio per disturbo dello spettro autistico. Secondo gli esperti dello Stella Maris "oggi è possibile identificare popolazioni a rischio: "Si tratta di bambini prematuri, o di bambini che hanno un fratello o sorella maggiore con autismo, o che mostrano difficoltà socio-comunicative che possono far pensare a un disturbo dello spettro autistico: complessivamente la letteratura ci dice che hanno un rischio del 20-30% di sviluppare autismo". "Il fine - si spiega ancora - è proprio quello di intercettare i segni precoci e prenderli in carico, già dalla fascia 9-15 mesi, per attivare una promozione dello sviluppo, con coinvolgimento delle famiglie, che possa avere ripercussioni positive sulla plasticità cerebrale, che sappiamo essere massima a questa età".
    Il ruolo dei genitori è fondamentale, si evidenzia ancora: nell'ambito di questi due progetti, attraverso sessioni di 'gioco' supervisionate da clinici esperti, vengono guidati nella stimolazione appropriata delle competenze socio-comunicative dei bambini, per promuovere le potenzialità di un neurosviluppo armonico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza