/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri per prevenzione terrorismo

Carabinieri per prevenzione terrorismo

Schierati anche in provincia Perugia anche se no allarmi

PERUGIA, 21 ottobre 2016, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pur non essendoci segnali di una possibile minaccia, i carabinieri hanno schierato anche in provincia di Perugia i reparti specializzati a fronteggiare una eventuale minaccia terroristica.
    Come l'Aliquota di primo intervento. Questi militari - è stato spiegato dal comandante provinciale dell'Arma, colonnello Cosimo Fiore - presidiano in maniera dinamica luoghi particolarmente frequentati come stazioni ferroviarie, fermate di autobus, chiese, centri commerciali, palazzi pubblici, tribunali e aeroporti.
    "Non ci sono segnali di probabili attacchi terroristici ma il dispositivo è impegnato sul fronte della prevenzione" ha detto ancora il colonnello Fiore.
    Del dispositivo fanno parte anche le Squadre operativo di supporto (Sos), unità sostanzialmente integrabili e completamente interoperabili, considerate un vero e proprio "moltiplicatore di forza". Vengono schierate per specifiche esigenze e temporaneamente, come ad Assisi e Collevalenza per l'Anno giubilare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza