/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più 300 artisti per concertone speranza

Più 300 artisti per concertone speranza

Trasmesso su Youtube e social Comune Città Castello

CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA), 03 maggio 2020, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 300 artisti - fra musicisti, cantanti, orchestre, corali, band legati a Città di Castello - hanno dato vita a quello che è stato definito il "concertone" della speranza, della ripartenza trasmesso sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Comune umbro. Si sono alternati davanti al microfono rigorosamente da casa o dagli studi di registrazione, volti noti della musica e del palcoscenico come il rapper Frankie HI-NRG MC, Elio e le Storie Tese David Riondino e poi il maestro, Fabio Battistelli (ideatore dell'iniziativa insieme al professor Rosario Salvato).
    Oltre due ore di musica, intervallata dalla presentazione dei brani dell'attore Maurizio Perugini, sulle immagini della città.
    In un video che ha proposto dalla pinacoteca comunale che custodisce i "gioielli" di Raffaello e Signorelli, passando per l'arte contemporanea del maestro, Alberto Burri agli ex-seccatoi del tabacco e Palazzo Albizzini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza