Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Rita, risparmio degli italiani dovrà essere garantito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

De Rita, risparmio degli italiani dovrà essere garantito

Perché "possa continuare a valere quanto oggi" dice a Nemetria

FOLIGNO (PERUGIA), 14 ottobre 2022, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il risparmio degli italiani dovrà essere garantito così che possa continuare a valere quanto vale oggi": a dirlo è stato il presidente di Nemetria e del Censis, Giuseppe De Rita, a margine dell'appuntamento annuale della conferenza di etica ed economia che si tiene a Foligno.
    Il tema del 30/o convegno è proprio "La tutela del risparmio come difesa sociale". Tra i partecipanti anche il presidente della Consob e del Comitato scientifico di Nemetria, Paolo Savona, e la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.
    "Anche in questi anni segnati dalla pandemia e dalla guerra, in Italia le famiglie hanno continuato a risparmiare per il timore di rimanere senza futuro, adesso il problema che si pone è chi potrà garantire questi risparmi", ha spiegato De Rita.
    "L'inflazione - ha aggiunto - rischia di erodere il risparmio e se ciò accade nel lungo periodo, il rischio è che i cittadini si disaffezioneranno dal risparmio, perché se lo vedono bruciare dall'inflazione. Lo Stato per garantire i risparmi può fare ben poco, ma alcune autorità di controllo e di vigilanza, tipo la Consob o l'Autorita per la concorrenza, devono garantire che ci sia un volume di persone, enti, strutture, banche, società assicurative che garantiscono correttamente che questo risparmio continui a valere quanto vale adesso".
    La presidente Tesei si è augurata, parlando all'ANSA, che "una parte dei risparmi accumulati dagli umbri e in particolare dalle imprese della nostra regione, possa oggi essere investito per non interrompere il processo di crescita imprenditoriale dei territori". Ha anche evidenziato, però, la necessità di intervenire sulle difficoltà - dettate soprattutto dal caro energia - che in questi mesi stanno mettendo a dura prova famiglie e imprese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza