/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al prof. Falini il 'Premio Gentile da Foligno 2023'

Al prof. Falini il 'Premio Gentile da Foligno 2023'

Ha preso il via a Perugia la due giorni di 'Medicus'

PERUGIA, 30 settembre 2023, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato consegnato al prof.
    Brunangelo Falini, ematologo noto anche per le sue ricerche nella lotta alla leucemia, il "Premio Gentile da Foligno 2023".
    Ha così preso il via oggi a Perugia la due giorni (la prossima giornata il 7 ottobre) di "Medicus", l'evento a cura dell'associazione culturale Sophia Umbria-Marche per celebrare la giornata internazionale dell'anziano.
    "Un premio - ha commentato Falini - che è un riconoscimento alla medicina di precisione ovvero a quella parte della medicina che studiando le alterazioni genetiche cerca di identificare quelle alterazioni che sono responsabili dei tumori allo scopo di segnare delle strategie terapeutiche e anche diagnostiche mirate".
    Dopo l'incontro all'Ordine dei Medici di Perugia, per trattare di "Sanità e vecchiaia" e "Telemedicina", nella Sala dei Notari si è discusso di un incontro particolare, quello tra "Arte e Medicina", soprattutto grazie alla lezione conclusiva del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi.
    Ai saluti del vicesindaco di Perugia, Gianluca Tuteri, hanno fatto seguito vari interventi compresa la presentazione della figura di Gentile da Foligno, definito come "uno dei più grandi medici della storia", a cura di Moreno Finamonti, presidente dell'associazione Sophia Umbria-Marche e ideatore di Medicus.
    Spazio anche ad un panel su "Invecchiamento della popolazione: come intervengono i Programmi della Regione Umbria finanziati con il Fondo Sociale Europeo" tenuto dal direttore regionale della Sanità, Massimo D'Angelo. "Di invecchiamento in Umbria è importante parlare - ha detto - perché è un tema centrale in una delle regioni più anziane in Italia e in Europa e quindi è fondamentale fare politiche in tal senso. In Umbria si può creare un laboratorio di idee per valorizzare la figura dell'anziano, trasformando l'invecchiamento da fenomeno passivo ad attivo".
    Un videomessaggio è stato anche inviato da monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Commissione ministeriale per la riforma socio-sanitaria della popolazione anziana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza