"La santità di Dio si è
fatta visibile nella vita di Santa Rita. Lei, con l'aiuto della
grazia di Dio, ha incarnato la fede, la speranza e la carità
cristiana. Anche se sono passati tanti secoli da quando lei
abitava a Roccaporena, e successivamente presso il Monastero di
Cascia, il suo messaggio ed esempio rimangono attuali per noi":
è un altro dei passaggi dell'omelia che l'allora cardinale
Robert Prevost, oggi Papa Leone XIV, tenne a Cascia lo scorso
anno presiedendo le celebrazioni per la santa. "La Parola di Dio
che la liturgia offre alla nostra riflessione mette in evidenza
alcune virtù che Santa Rita visse in modo superlativo ed eroico
e che possiamo imitare nella quotidianità della fede" aggiunse.
"Santa Rita fu una donna di una grande fiducia in Dio - disse
il cardinale Prevost - che manifestava nella preghiera. Lei ha
vissuto unita a Dio attraverso un dialogo orante costante con
Lui non ridotto soltanto a momenti specifici della giornata,
anzi ogni attività personale e comunitaria diventava
un'occasione per innalzare l'anima al Signore. Papa Francesco ci
ha invitato a vivere questo 2024 come l'Anno della Preghiera in
preparazione al Giubileo del 2025, e Santa Rita ci aiuterà a
riscoprire il valore del dialogo con Dio che è fondamentale
nella vita spirituale. Tante volte chiederemo per noi e per gli
altri; la nostra preghiera sarà un'intercessione per gli altri,
ad esempio di Santa Rita che, unita a Cristo, chiedeva per che i
suoi figli non siano macchiati dalla vendetta a causa della
morte del loro padre".
"Dio - affermò ancora l'attuale Papa - parla attraverso le
parole di un padre, attraverso i buoni consigli dei genitori. In
questo modo, Santa Rita si presenta oggi come un bell'esempio di
madre e sposa. Con un amore puro ha aiutato il marito Paolo a
condurre una vita autenticamente cristiana, e ha mostrato anche
ai due figli il cammino della fede. Questa è la missione degli
sposi e dei genitori: mostrare con le parole ma soprattutto con
l'esempio l'amore di Dio per il suo popolo che è l'amore di
Cristo Sposo per la Chiesa, sua fedele Sposa; e riflettere come
uno specchio la paternità di Dio verso i loro figli. I bambini
conosceranno Dio come Padre nella cura, nella tenerezza e
nell'amore dei loro genitori. La famiglia è scuola di fede e lì
si impara a conoscere e amare Dio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA