Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua,Zagrebelsky e Cacciari a confronto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Acqua,Zagrebelsky e Cacciari a confronto

Incontro di studio il 17 e 18 giugno a Saint-Vincent

AOSTA, 15 giugno 2016, 21:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque anni dopo il referendum sull'acqua pubblica del giugno 2011, Saint-Vincent accoglie un incontro di studio nazionale sulle conquiste e sulle criticità emerse in questi anni nelle politiche pubbliche in materia di acqua potabile. L'appuntamento è per i prossimi 17 e 18 giugno al centro municipale dei congressi. Partendo dall'analisi degli effetti della consultazione popolare, si discuterà del suo impatto sui processi di privatizzazione e delle principali esperienze condotte in Italia e in Francia nel campo della ripubblicizzazione del servizio idrico, temi che sono in discussione in Parlamento con il disegno di legge sull'acqua.
    Promosse e coordinate dall'International University College di Torino, le giornate di Saint-Vincent ospiteranno oltre venti studiosi protagonisti delle lotte per l'acqua pubblica, da Paolo Cacciari a Roberto Louvin, da Maurizio Pallante a Gustavo Zagrebelsky. Alle mattinate con le relazioni scientifiche faranno seguito approfondimenti sugli effetti del cambiamento climatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza