/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'export della Valle d'Aosta rimbalza, +11% nel 2024

L'export della Valle d'Aosta rimbalza, +11% nel 2024

Crescita di 82 milioni dopo il crollo del 21% l'anno precedente

AOSTA, 01 aprile 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il crollo del 21,1% registrato nel 2023, l'anno scorso le esportazioni della Valle d'Aosta sono aumentate del'11,1%. Rispetto ai 12 mesi precedenti, nel 2024 il valore dell'export per la regione alpina - emerge dai dati Istat più recenti - è stato di 829 milioni di euro, contro i 747 del 2023. In termini percentuali, è il secondo aumento più rilevante tra le regioni italiane, dopo la Toscana (+13,6%). A livello medio nazionale la variazione è stata del -0,4%.
    Per la Valle d'Aosta l'ambito più rilevante resta quello della siderurgia ('metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti'), pari allo 0,8% sul totale nazionale, e in crescita del 4,2%.
    Spiccano anche - con una quota sul totale italiano del settore passata dallo 0,2% allo 0,4% - i 'prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento', con una crescita del 134,6%. Positivo anche l'andamento del settore legno ('legno e prodotti in legno e sughero esclusi i mobili; articoli in paglia e materiali da intreccio'), con un aumento nell'anno del 14,8% e una quota sul totale del settore nazionale dello 0,3%.
    Considerando l'andamento delle esportazioni, per la Valle d'Aosta negli anni precedenti si rilevano 957 milioni nel 2022, 718 nel 2021, 560 nel 2020.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza