/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Erasmus+, scambio tra Verres e Killarney

Progetto Erasmus+, scambio tra Verres e Killarney

Circa trenta giovani irlandesi dal 14 aprile in Valle d'Aosta

AOSTA, 03 aprile 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito del progetto "Erasmus+" scatta il primo scambio tra Killarney (Irlanda) e Verrès (Valle d'Aosta), "un ponte all'insegna dello sport, della scuola e dell'amicizia". Il dettaglio la cittadina valdostana si prepara ad accogliere il 'gemellaggio' tra il Killarney Celtic Fc e la scuola secondaria di secondo grado Isiltp. Già lo scorso anno era stato organizzato un primo soggiorno per una quarantina di giocatori del Killarney Celtic Fc a Verrès: i ragazzi irlandesi avevano avuto l'opportunità di allenarsi e giocare con i loro coetanei verrezziesi. Quest'anno - si legge in una nota - poiché la scuola Isiltp è membro di Erasmus+ (il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa), è stato possibile formalizzare una partnership e presentare una proposta di scambio che ha ottenuto l'approvazione. Circa trenta giovani irlandesi, tra cui alcune ragazze, nati tra il 2009 e il 2012, arriveranno in Valle d'Aosta il 14 aprile prossimo. Parte delle spese del soggiorno saranno coperte grazie a finanziamenti Erasmus+.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza