/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Donna dell'anno', in finale tre attiviste contro la violenza

'Donna dell'anno', in finale tre attiviste contro la violenza

Selezionate le tre finaliste dell'edizione 2018 del premio

AOSTA, 05 febbraio 2018, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono Waris Dirie, Margarita Meira e Isoke Aikpitanyi, attiviste impegnate contro la sfruttamento sessuale e per i diritti delle donne, le finaliste del 20/o Premio 'La Donna dell'anno' promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'edizione di quest'anno è intitolata 'Diciamo no alla violenza in ogni sua forma di manifestazione'.

Waris Dirie è una modella somala naturalizzata austriaca, fuggita attraversando il deserto da sola a 13 anni, è ora un'attivista contro le mutilazioni genitali femminili. Margarita Meira, dopo perdita della figlia vittima della tratta di esseri umani in Argentina, ha creato un'associazione contro lo sfruttamento sessuale. Isoke Aikpitanyi, nigeriana, è riuscita a liberarsi dallo sfruttamento e ora aiutare le ragazze che hanno seguito la sua stessa sorte. La vincitrice sarà proclamata il 14 marzo a Saint-Vincent.

Mentre i nomi della prima e della terza classificata saranno indicati dalla giuria nel corso della cerimonia, il Premio Popolarità sarà scelto dal pubblico attraverso una consultazione on line sul sito del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno) aperta fino alle 12 di mercoledì 14 marzo. Il Soroptimist International Club Valle d'Aosta ha attribuito il proprio riconoscimento a Rosa Pepe, avvocato campano che da anni opera a sostegno delle donne vittime di violenza. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza