/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'San Bernardo d'Aosta', il 10 aprile la presentazione del libro

'San Bernardo d'Aosta', il 10 aprile la presentazione del libro

Volume patrocinato dal Consiglio Valle

AOSTA, 01 aprile 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro 'San Bernardo d'Aosta', curato dallo storico delle Alpi Enrico Rizzi, sarà presentato giovedì 10 aprile, alle 18, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale ad Aosta.
    Patrocinato dal Consiglio Valle nell'ambito delle celebrazioni del centenario della proclamazione del santo a patrono degli alpinisti, dei viaggiatori e degli abitanti delle Alpi, il volume ha vinto la 29/a edizione del 'Prix littéraire René Willien'.
    Arricchiscono le sue pagine i contributi di Roberta Bordon, Paul Guichonnet, Fiorella Mattioli Carcano, Paolo Milani, Joseph-Gabriel Rivolin, Alessandra Vallet e Jean-Pierre Voutaz.
    Ne emerge un percorso che, spaziando dalla storia all'iconografia, permette di capire non solo la figura e l'eredità spirituale del San Bernardo d'Aosta ma anche il contesto storico, culturale e religioso in cui operò.
    La serata, che sarà introdotta dai presidenti del Consiglio e della Regione, vedrà gli interventi del curatore Enrico Rizzi, del prevosto del Gran San Bernardo Jean-Pierre Voutaz e del già direttore dell'Archivio storico regionale, Joseph-Gabriel Rivolin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza