Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esce libro 'Nuova luce sulla Sindone'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Esce libro 'Nuova luce sulla Sindone'

Edito da Ares, un'indagine tra storia e scienza

ROMA, 15 giugno 2020, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nuova luce sulla Sindone", in uscita per le Edizioni Ares è l'indagine storico-scientifica coordinata dalla professoressa Emanuela Marinelli che aggiorna sugli studi compiuti fino a oggi, offrendo gli argomenti necessari per stabilire una coincidenza fra il Lenzuolo conservato a Torino e il Sacro Lino che avvolse il corpo di Gesù nel Sepolcro di Gerusalemme. La Sindone da secoli ripropone una serie di domande: Quell'antico telo ha avvolto davvero Gesù? L'immagine che vediamo ci parla della sua risurrezione? Com'è arrivato fino a noi quel fragile lenzuolo? Per far luce su questi enigmi sono scese in campo le discipline storiche e quelle scientifiche.
    Nuovi risultati sono così emersi dagli archivi e dai laboratori, componendo un mosaico avvincente di indizi e di prove.
    Davanti alla Sindone "il nostro non è un semplice osservare - aveva detto Papa Francesco il 30 marzo del 2013 -, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare". Questo rovesciamento di prospettiva è il punto di arrivo di un itinerario di conoscenza rilanciato dal nuovo saggio.
    Nelle prime duecento pagine il libro - curato e in parte scritto direttamente dalla sindonologa Emanuela Marinelli - aggiorna sulle più importanti indagini storico-scientifiche compiute fino a oggi. Offrono il loro contributo altri sette esperti: Alfonso Caccese, Andrea Di Genua, Michele Filippi, Bartolomeo Pirone, Ivan Polverari, Laura Provera, Domenico Repice.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza