Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatore Romano dedica tre numeri speciali al Vaticano II

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Osservatore Romano dedica tre numeri speciali al Vaticano II

A sessanta anni dall'apertura dello storico evento

CITTÀ DEL VATICANO, 08 ottobre 2022, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riflettori puntati sul sessantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II, lo storico evento che ha cambiato il corso della Chiesa.

L' 11, il 12 e il 13 ottobre l'Osservatore Romano uscirà con tre inserti estraibili dedicati appunto all'evento.


    Per ripercorrere quei giorni, a partire proprio dall'11 ottobre del 1962, giorno di apertura del Vaticano II, saranno ospitati in questi tre numeri interventi del cardinale Gianfranco Ravasi, del card. Enrico Feroci, del card. Paul Poupard, di mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, dei teologi monsignor Piero Coda, monsignor Antonio Staglianó, mons. Francesco Cosentino e monsignor Armando Matteo.
    E ancora, il giornale del Papa pubblicherà in questi tre numeri speciali analisi e commenti di monsignor Crispino Valenziano, del vaticanista Luigi Accattoli, e di molti altri.
    A parlare del Concilio Vaticano II sarà anche il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, con un contributo esclusivo per il quotidiano vaticano (su carta e online).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza