Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sinodo: due nuovi saggi per prepararsi all'incontro dei vescovi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sinodo: due nuovi saggi per prepararsi all'incontro dei vescovi

Pubblicati dalle edizioni Città Nuova

CITTA DEL VATICANO, 26 settembre 2023, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Edizioni Città Nuova presentano due nuovi libri in vista del Sinodo dei vescovi che si aprirà in Vaticano la prossima settimana. Nel settembre 2022 era stato pubblicato un saggio di Piero Coda (segretario generale della Commissione Teologica Internazionale e membro della Commissione ad hoc del processo sinodale), a cura di Alessandro Clemenzia: "Chiesa sinodale nell'oggi della storia".
    Da venerdì 29 settembre sul tema della sinodalità e sul percorso sinodale, saranno in libreria due saggi.
    "Sinodalità e partecipazione. Il soggetto ecclesiale della missione" di Mario Grech, Severino Dianich, Alphonse Borras, Francesco Coccopalmerio, Piero Coda e Vincenzo Di Pilato. Le assemblee continentali hanno espresso alla segreteria generale del Sinodo che il modo di procedere, sperimentato nel cammino in corso, penetri nella vita quotidiana della Chiesa a tutti i livelli, rinnovando le strutture esistenti oppure istituendone di nuove. Per questo motivo nell'Instrumentum laboris per la prima sessione del prossimo Sinodo in Vaticano (ottobre 2023) si ritiene opportuno intervenire anche sul diritto canonico, riequilibrando il rapporto tra il principio di autorità, fortemente affermato nella normativa vigente, e il principio di partecipazione. Nel presente saggio, alcune personalità del mondo ecclesiastico e teologico si interrogano sulla questione e avanzano alcune proposte su come rendere reale la partecipazione dei laici alle attività decisionali della Chiesa.
    Il secondo saggio è "La Chiesa del futuro. Dieci sfide per i Sinodi che verranno" di Andrea Gagliarducci. il processo sinodale avviato da Papa Francesco non prevede un'agenda, né conclusioni prestabilite. Piuttosto, è un'apertura di processi, a cui tutti sono chiamati a partecipare. La Chiesa in cammino voluta dal Papa si trova però ad affrontare delle sfide che saranno cruciali per il suo futuro. Quanto l'essere sinodali è infatti connaturato alla vita della Chiesa? E quale impatto su di essa potrà avere questo nuovo approccio? "Il libro - anticipa l'editrice - esplora le esperienze sinodali di oggi e del passato, delineando le sfide che il popolo di Dio sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza