Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guerre e mali da sconfiggere, attesa per il Regina Caeli 

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Guerre e mali da sconfiggere, attesa per il Regina Caeli 

Leone XIV si affaccerà dalla Loggia delle Benedizioni

10 maggio 2025, 19:59

di Fausto Gasparroni

ANSACheck
Papa Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Leone XIV - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quanto Leone XIV ami anche l'abbraccio dei fedeli e il contatto con la folla lo si è visto già ieri pomeriggio con la sua uscita a sorpresa dal Vaticano e la visita a Genazzano al santuario della venerata Madonna del Buon Consiglio, retto dai padri agostiniani, suo ordine di appartenenza. E oggi un nuovo incontro con i fedeli lo aspetta a mezzogiorno, quando papa Prevost si affaccerà dalla Loggia centrale delle Benedizioni per recitare il Regina Caeli, la preghiera mariana che in questo periodo pasquale e fino alla Pentecoste sostituisce l'Angelus.

La preghiera domenicale, quindi, almeno in questa occasione, non avviene dalla finestra del Palazzo apostolico, come accadeva usualmente, ma dalla stessa Loggia centrale di San Pietro, da dove giovedì scorso Leone XIV si è mostrato al mondo dopo la sua elezione e l''Habemus Papam' annunciato da protodiacono.

C'è molta attesa tra i fedeli per questo primo appuntamento festivo col neoeletto Papa, e si può prevedere un nuovo grande afflusso di folla in Piazza San Pietro. Ma c'è attesa in particolare anche per quello che papa Leone potrà dire e su come intende impostare questo tipo di eventi, che sono sia di preghiera che di comunicazione alla Chiesa e al mondo.

Di norma, si prevede una breve catechesi, basata magari sul commento alle letture del giorno, quindi dopo la preghiera mariana vera e propria e la benedizione ai fedeli, la possibilità di appelli sull'attualità, su ricorrenze della giornata o della settimana, su eventi, religiosi e non, previsti a breve termine. Sono nella memoria di tutti, gli instancabili e ripetuti appelli di pace di papa Francesco in questi ultimi anni, il suo ricorrente ricordo della "martoriata Ucraina", o di Gaza o degli altri fronti di guerra e il costante richiamo alla fine delle violenze, al dialogo e ai negoziati, ai soccorsi umanitari alle popolazioni sofferenti. Da parte di Leone XIV, che fin dal suo primo discorso pubblico ha parlato di "pace disarmata e disarmante", concetto che è già diventato un marchio di questo inizio di pontificato, c'è che da attendersi altrettanto, oltre ai riferimenti ai tanti problemi sociali, ai mali da sconfiggere, su cui si sollecita l'intervento di governi, popolazioni, organizzazioni internazionali.

Nel suo primo Angelus, domenica 17 marzo 2013, papa Francesco introdusse un argomento, la misericordia, sulla base della lettura di un libro del cardinale-teologo tedesco Walter Kasper, che poi divenne uno dei punti fermi del suo magistero, e a cui in seguito papa Bergoglio dedicò addirittura un Anno Santo straordinario. Se il buongiorno si vede dal mattino, chissà che domani papa Prevost non riservi anche lui segnali fondativi e di stampo programmatico per la vita della Chiesa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza