/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cortinametraggio, dai 26 concorrenti specchio di una generazione

Cortinametraggio, dai 26 concorrenti specchio di una generazione

Tra le Dolomiti la 18/a edizione dal 21 al 26 marzo prossimo

CORTINA (BELLUNO), 14 febbraio 2023, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 26 i corti che parteciperanno a Cortinametraggio 2023, scelti tra ben 421 opere. La rosa della 18/a edizione è completa ed è lo specchio di una generazione che ha voglia di emergere nel cinema e nella vita con opere delicate e divertenti, pluripremiate o in anteprima assoluta, pensate per commuovere, divertire e scuotere il pubblico. L'edizione 2023, che si svolgerà a Cortina d'Ampezzo dal 21 al 26 marzo prossimo, vedrà competere opere individuate dopo un accurato lavoro di selezione tra quanto giunto da tutta Italia. «Siamo molto orgogliosi del numero record di talenti che hanno scelto di sottoporre i loro lavori a Cortinametraggio quest'anno - ha detto la fondatrice e presidente di Cortinametraggio Maddalena Mayneri - , a riprova di quanto la nostra rassegna sia ormai un vero e proprio rito di passaggio per registi, attori e addetti ai lavori". "Abbiamo cercato di costruire una selezione che non tenesse conto di distinzioni né filoni narrativi, scegliendo i corti soltanto in base al loro valore e al talento espresso di chi li ha realizzati - ha aggiunto il responsabile della sezione cortometraggi Niccolò Gentili -. Una selezione, quella di quest'anno, che presenta, con un'incredibile eterogeneità di generi - western, horror, commedia, dramma, etc. - le voci più interessanti e coraggiose nel panorama del corto italiano. Una testimonianza concreta delle floride potenzialità del cinema italiano del futuro, sempre più portatore di coraggio, ambizione e originalità". Anche quest'anno il festival offrirà una settimana ricca di proposte innovative, capaci non solo di raccontare lo stato dell'arte del cortometraggio italiano ma anche di individuare e scoprire nuovi talenti del mondo cinematografico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza