/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens

Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens

Public Programme dal 10 maggio per coinvolgere il pubblico

VENEZIA, 02 aprile 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 19/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, intitolata 'Intelligens.
    Naturale. Artificiale. Collettiva' a cura di Carlo Ratti, si arricchisce del Public Programme intitolato Gens a partire da sabato 10 maggio 2025 per tutti i sei mesi della Mostra. Questo programma di iniziative fa parte di un più ampio sforzo curatoriale volto a coinvolgere il pubblico oltre l'architettura, e a creare connessioni con i diversi settori della Biennale, come il Cinema.
    Gens si articola in una serie di Conferenze, Workshop e altri incontri, molti dei quali sono il risultato dello "Space for Ideas" tenutosi tra maggio e giugno 2024. L'intero programma coinvolgerà il pubblico proveniente dall'architettura e da altre discipline in un'indagine esperienziale sui temi della Mostra, valorizzando le relazioni tra persone, idee e soluzioni e creando spazi che favoriscano modalità transdisciplinari di produzione di conoscenza e condivisione dell'intelligenza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza