/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma

Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma

Circa il doppio di pioggia in più rispetto al trentennio

VENEZIA, 03 aprile 2025, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mese di marzo in Veneto è risultato mediamente molto più piovoso e più caldo della norma.
    Si sono registrate prevalenti condizioni di tempo variabile o perturbato, specie nella seconda e terza decade, alternate a brevi fasi più stabili con giornate anche soleggiate e con buona escursione termica giornaliera, soprattutto nella prima decade.
    Il dato emerge dal report mensile dell'Arpav sul meteo in regione.
    Complessivamente marzo 2025 risulta molto piovoso, con un quantitativo pari a circa il doppio (+94%) rispetto alla media del trentennio 1991-2020. La temperatura media è stata superiore alla norma e con un'anomalia media a livello regionale pari a +1.5 gradi, la settima più calda dal 1992. Le temperature minime sono nettamente al di sopra della media dell'ultimo decennio, con uno scarto a livello regionale di +2.0 gradi; per le massime lo scarto medio a livello regionale è di +1.1 gradi.
    Nel mese di marzo sono caduti mediamente dai 60 ai 130 centimetri di neve fresca. Malgrado le nevicate, il deficit di precipitazione nevosa da inizio stagione è ancora del 25% nelle Dolomiti (-120 centimetri) e del 35% nelle Prealpi (-115 centimetri).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza