Nell'edizione numero 57 del
Vinitaly la Camera di Commercio Irpinia e Sannio racconta il
futuro e i percorsi delle imprese vitivinicole che guardano
avanti, riuscendo a coniugare tradizione, territorio e una
visione dell'azienda e del comparto vitivinicolo proiettato al
domani. Aspetti che hanno favorito "il ritorno in agricoltura di
giovani generazioni", ha dichiarato oggi in Fiera a Verona, nel
giorno di apertura della rassegna internazionale, il governatore
della Campania, Vincenzo De Luca, inaugurando il padiglione
regionale. "L'amministrazione regionale - ha aggiunto - ha
finanziato l'introduzione delle nuove tecnologie, accompagnando
il rinnovamento delle aziende, ma senza dimenticare le
tradizioni rurali, con il recupero delle produzioni storiche
nell'area vesuviana, in Irpinia e Sannio. Vitigni che messi a
frutto producono con risultati interessanti".
"L'innovazione, insieme alla biodiversità e alla qualità
delle produzioni certificata da 3 Doc, 4 Docg e 1 Igp - ha
sottolineato Girolamo Pettrone, commissario straordinario della
Camera di Commercio di Irpinia e Sannio - costituisce uno
strumento di promozione che l'ente camerale intende divulgare a
Vinitaly, che va ad affiancarsi alle iniziative legate alla
formazione dedicata alle imprese e all'adozione di tecnologie
innovative. Un sostegno a più livello che la Camera di Commercio
ritiene fondamentale soprattutto in questa fase in cui i dazi
degli Usa rischiano di penalizzare una piazza strategica come
quella americana, che vale il 30% del totale export".
Partner dell'iniziativa, che presenta un corner all'interno
dell'area della Camera di Commercio Irpinia Sannio, è Alex
Giordano, fondatore di Rural Hack e direttore scientifico di
"Storie di futuro", che ha spiegato che "il filo conduttore
delle 'Storie di futuro 2025' riguarderà la rete, intesa sia
come comunità che come canale di comunicazione e strumento
tecnologico, con le nostre imprese che si racconteranno
attraverso interviste che saranno divulgate sui social e
attraverso i media tradizionali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA