/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: a Corrado Giacomini il premio 'Betti'

Vinitaly: a Corrado Giacomini il premio 'Betti'

Caner, 'orgoglio per nostra terra, patria viticoltura qualità'

VENEZIA, 06 aprile 2025, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il professor Corrado Giacomini il vincitore per il 2025 del premio "Angelo Betti", istituito nel 1973 dagli Assessorati all'Agricoltura delle Regioni; il riconoscimento viene assegnato ogni anno in occasione del Vinitaly a un professionista o imprenditore del mondo enologico che si è distinto per aver contribuito al progresso qualitativo in ambito produttivo. Il riconoscimento è stato consegnato oggi pomeriggio in Fiera a Verona dall'assessore regionale del Veneto Federico Caner al prof. Giacomini, ricercatore, economista e imprenditore vitivinicolo.
    Ha iniziato la propria carriera accademica nel 1967 a Ca' Foscari e per oltre 30 anni ha presieduto importanti cattedre universitarie, tra cui quella di Economia Agroalimentare a Parma, e la direzione del Master in Commercializzazione e logistica dei prodotti agroalimentari.
    Giacomini ha avuto un importante ruolo nella cooperazione vitivinicola, prima nella Cantina sociale di Jesolo, poi ai vertici delle Cantine riunite del Veneto orientale (oggi Vi.V.O.
    Cantine) che ha guidato fino al 2024. Attualmente il Gruppo Vi.V.O riunisce 8 cantine di proprietà, con 17 punti di vendita diretta, e due società controllate al 100%; gestisce 6.000 ettari vitati e con 2.000 soci produttori è una delle principali realtà vinicole italiane.
    "La capacità di leadership e la visione lungimirante hanno reso il prof. Giacomini un punto di riferimento fondamentale per l'intero settore vitivinicolo - ha commentato Caner - La sua carriera si è sempre caratterizzata per un impegno costante nella promozione della qualità, della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano. Il premio che oggi gli conferiamo, con grande orgoglio da parte mia, è un segno di apprezzamento per il suo straordinario contributo al settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza