/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi post sisma non dovuti,due nei guai

DA GDF sequestro preventivo 170 mila euro

Fondi post sisma non dovuti,due nei guai

Sequestrati 170 mila euro a privato e professionista fiducia

L'AQUILA, 08 novembre 2016, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'Aquila ricostruzione - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Aquila ricostruzione - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Aquila ricostruzione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con false attestazioni, grazie alla complicità di un tecnico, avrebbe ottenuto fondi per la ricostruzione di quella che dichiarò essere l'abitazione principale gravemente lesionata dal terremoto del 6 aprile 2009, ma in realtà la sua dimora abituale era presso altro indirizzo.
    Lui e il suo professionista di fiducia ora sono accusati di indebita percezione di un contributo post sisma corrisposto dal Comune de L'Aquila. Così i due hanno subito un sequestro preventivo per 170 mila euro complessivi, eseguito dagli uomini della Polizia Tributaria della Finanza. Le indagini sono state condotte dalla sezione di polizia giudiziaria della Forestale a cui sono state assegnate dalla Procura aquilana. Il provvedimento di sequestro è stato firmato dal Gip del Tribunale Buccella su richiesta dei sostituti Picuti e Ciccarelli. I sequestri sono scattati a seguito delle indagini di natura patrimoniale che hanno consentito di ricostruire e quantificare i beni e le disponibilità finanziarie riconducibili ai due.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza