Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavori A24-A25:Regione, ricorso Consulta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

D'Alfonso a consulta, costi no su cittadini

Lavori A24-A25:Regione, ricorso Consulta

D'Alfonso, non permetteremo che i costi gravino su cittadini

L'AQUILA, 15 luglio 2017, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, proporrà ricorso davanti alla Corte Costituzionale contro l'articolo 52 quinquies del Decreto legge n.50 del 24 aprile scorso, per evitare l'addebito all'utenza dei costi degli interventi di messa in sicurezza antisismica delle autostrade A24 e A25. A tal fine, con una delibera approvata ieri, ha conferito apposito incarico al professore Vincenzo Cerulli Irelli e all'Avvocatura regionale. L'articolo contestato, convertito con la legge n.96 del 21 giugno scorso, sospende l'obbligo in capo al concessionario Strada dei Parchi spa di versare il canone delle annualità 2015 e 2016 - pari ad euro 111.720.000 - per consentirgli di effettuare le opere di messa in sicurezza antisismica, e gli impone di versare la stessa cifra all'Anas in tre rate da 37.240.000 con scadenza al 31 marzo del 2028, 2029 e 2030. "Non permetteremo - spiega D'Alfonso - che la messa in sicurezza antisismica di A24 e A25 vada a gravare sulle tasche degli abruzzesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza