Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Aria, l'Abruzzo si fa arte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fondazione Aria, l'Abruzzo si fa arte

Per 2018, un parco creazioni contemporanee su Costa Trabocchi

PESCARA, 25 novembre 2017, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Abruzzo con la sua natura diventa esso stesso arte da promuovere. La Fondazione Industriale Adriatica (Aria), tracciando un bilancio delle attività 2017, ha presentato i progetti per il 2018, in un' affollata serata, presso la nuova location 'Piazza Mercato', a Pescara, che ha visto come ospite e moderatore il giornalista Rai, Paolo Di Giannantonio, insieme al presidente della Fondazione Aria, Alessandro Di Loreto.

Tra i progetti presentati per il 2018, quello intitolato 'Linea-Abruzzo contemporary landscape', una visione artistica sul paesaggio abruzzese illustrata da Benedetto Condreras e Tereza Knapp che prevede la creazione di un parco d'arte contemporanea diffuso che percorre tutta la famosa Costa dei Trabocchi.

Accattivanti anche i progetti 'Arte contemporanea nel paesaggio abruzzese' di Maria Paola Lupo e Stefano Scipioni, sulla scoperta di autentiche opere d'arte immerse nella varietà naturalistica regionale, e quello di Antonio Zimarino per il gemellaggio interculturale Italia-Marocco.

Quest'ultimo nell'ambito della 'Stills of Peace and Everyday Life edizione V'. Tra i progetti in fase d'avvio, 'Maestri identitari dell'arte figurativa contemporanea abruzzese - una ricerca sui maestri abruzzesi del '900' raccontata da Alessandro Sonsini. Iniziativa che ha come protagonisti un gruppo di sei artisti (Angelo Colangelo, Dino Colalongo, Albano Paolinelli, Ettore Spalletti, Franco Summa, Sandro Visca), che, pur con personalità artistiche molto diverse, sono accomunati dall'aver fatto parte, nel periodo che va dagli anni '70 fino ai primi anni nel 2000, della cosiddetta Scuola Pescarese. Seconda annualità invece per il China Day, in collaborazione con l'Ud'A e il CSCC, il focus permanente sulla Cina contemporanea dedicato agli studenti universitari e delle scuole secondarie superiori mentre tra i nuovi progetti da realizzare, la giovane curatrice Martina Lolli ha presentato 'Mancanza - Paradiso' un progetto dell'artista Stefano Odoardi: 16 scatti realizzati mediante una residenza diffusa nei luoghi che custodiscono e proteggono la Bellezza, i musei italiani.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza