Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bussi: Gerardis, ora Stato fa pagare chi inquina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bussi

Bussi: Gerardis, ora Stato fa pagare chi inquina

(v. 'Bussi: Ministero Ambiente e Regione...' delle 14,13)

PESCARA, 10 aprile 2019, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

"Una causa del genere è destinata a fare storia, ha pochi precedenti: lo Stato intende fare rispettare un principio comunitario, 'chi inquina paga', evitando di far pagare il costo del danno ambientale alla collettività, ai cittadini. La sostanziale unicità di questo procedimento risiede nella sua complessità e nella rilevanza del disastro ambientale, già emerso nel processo penale conclusosi, in un territorio verde d'Italia, in una zona ricca di acqua e aree protette. Il tribunale ora dispone di tutti gli elementi per dare attuazione a quel principio e gli abruzzesi, e non solo, possono guardare con fiducia al futuro di Bussi". E' il commento di Cristina Gerardis, avvocato dello Stato e protagonista di gran parte della vicenda giudiziaria sulla mega discarica dei veleni della Montedison di Bussi sul Tirino (Pescara). L'avvocato Gerardis è stata anche direttore generale della Regione Abruzzo dal 2015 al 2017, subito dopo la prima sentenza della Corte d'Assise di Chieti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza