/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fla torna in presenza a Pescara, cultura sparsa in città

Fla torna in presenza a Pescara, cultura sparsa in città

35 appuntamenti tra libri, incontri, musica e riflessioni

PESCARA, 17 novembre 2021, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Torna in presenza il Fla - Festival di Libri e Altrecose di Pescara dal da giovedì 18 al 21 novembre a Pescara. L'ex mattatoio, musei, teatri della città ospiteranno il ricco cartellone di eventi per incontri, spettacoli e mostre adatti a tutte le fasce d'età. L'apertura è con l'ex Ministro degli Esteri Luigi Di Maio (18 novembre ore 18.30 Teatro Circus) con uno dei principali protagonisti della scena politica del nostro Paese, vicepresidente del Consiglio e della Camera più giovane d'Italia, che racconta i suoi valori di riferimento, le sue vittorie e le sue sconfitte più eclatanti, gli errori che non ripeterebbe. Tra gli altri, sempre giovedì nello Spazio Matta (ore 19 e 21:30 in replica venerdì 19 novembre ore 19 e 21).
    Una lettura spettacolare di "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio" con attrice e fisarmonica con Rossella Mattioli (voce narrante e attrice), Dario Flammini (fisarmonica) e Paolo Rosato (musiche originali e ideazione). Venerdì 19 novembre ore 21 Auditorium Petruzzi Pigi Battista con "La casa di Roma" l'avventura di una famiglia che attraversa la storia italiana, e con essa si confronta. Un romanzo emozionante sulla memoria e sull'oblio, sull'ossessione di essere come tutti e sul desiderio di essere se stessi. Per Parole e musica Federico Zampogliane dei Tiromancino venerdì 19 ore 21 al Teatro Circus. Sabato 20 novembre Nicola Gratteri con la presentazione di "Non chiamateli eroi", alle ore 19 al Matta. A 30 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, una raccolta di storie e personaggi per raccontare ai ragazzi il loro coraggio e per continuare a lottare contro le mafie nel loro nome. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricordano le vite di chi, guardando la mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità. Domenica 21 novembre ore 17.30 al Teatro Circus, Alessandro San presenta "Senza paura". Franco Arminio riceverà, alle ore 21 all'Auditorium Petruzzi, il Premio Metamer. Il riconoscimento che a partire da quest'anno sarà attribuito in ogni edizione del festival ad un autore che attraverso la sua opera abbia espresso e dedicato attenzione ai temi della sostenibilità, dell'innovazione e della valorizzazione del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza