/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata al MAXXI la seconda edizione di Performative

Inaugurata al MAXXI la seconda edizione di Performative

Direttore Pietromarchi, grande legame con L'Aquila e dintorni

L'AQUILA, 15 settembre 2022, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata inaugurata nella sede del Maxxi all'Aquila della seconda edizione del festival Performative, quattro giorni di arti figurative, danza e musica con oltre trenta artisti.
    A palazzo Ardinghelli, in piazza Santa Maria Paganica, il direttore del Maxxi Bartolomeo Pietromarchi ha presentato il programma del weekend, ribadendo il legame tra il museo e il territorio, a partire da alcune istituzioni come l'Accademia di Belle Arti, il Gran Sasso Science Institute, i Laboratori di Fisica nucleare sul Gran Sasso e con il Munda, Museo nazionale d'Abruzzo. "Tutto questo - ha detto il direttore - si inserisce nella strategia di tessere concretamente una serie di relazioni sul campo".
    L'Accademia è parte attiva del programma di Performative.02, così come ribadito dal presidente Rinaldo Tordera. "Il Maxxi ha dato quel valore aggiunto che a questa città mancava - ha detto - e questo costituisce una possibilità importante per i nostri studenti, con l'aiuto dei docenti dell'Accademia che possono formare i ragazzi anche sfruttando gli eventi sul territorio e le occasioni create dal Maxxi come gli eventi di questo festival di Performance". Presente all'inaugurazione anche la direttrice dell'Accademia, Maria D'Alesio.
    "La grande novità di quest'anno - ha ricordato Pietromarchi - è l'estensione del campo di azione al di fuori de L'Aquila, fino a Fontecchio (L'Aquila), un paese di poche centinaia di abitanti a 25 chilometri dal capoluogo abruzzese, dove si svolgerà tutta l'ultima giornata del festival, domenica 18 settembre". Di qui l'intervento degli amministratori locali, l'assessore Ersilia Lancia per il Comune dell'Aquila e Sabrina Ciancone, sindaco di Fontecchio.
    Il maltempo ha spinto gli organizzatori a non utilizzare il palco estivo Dandalò e utilizzare la Sala Voliera, dove il festival è entrato nel vivo con la con-formance di Roberto Fassone "Profezie" dedicata all'omonimo libro da lui scritto, seguita dal talk di Cloe Piccoli con Beatrice Marchi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza