/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avezzano, al via restauro del monumento a Vito Taccone

Avezzano, al via restauro del monumento a Vito Taccone

Danneggiato nel 2014 sarà inaugurato a maggio in piazza Cavour

AVEZZANO, 13 marzo 2023, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il restauro della statua di bronzo del ciclista Vito Taccone, rimasta nel seminterrato del Palazzo municipale di Avezzano (L'Aquila) più di otto anni dopo essere stata danneggiata nel 2014, a soli due anni dall'installazione. I vari elementi sono stati presi in carico dall'artista Bruno Morelli, che la realizzò, e dalla restauratrice Eleonora Morelli; l'intervento sarà possibile grazie a fondi regionali e comunali. L'inaugurazione del rinnovato monumento è prevista il prossimo 6 maggio. Al taglio del nastro è stato invitato il senatore Guido Quintino Liris, che ad Avezzano sabato scorso ha partecipato al momento di consegna della statua ai restauratori. Insieme a lui i componenti dell'associazione di Piazza Cavour, tra i quali Nazzareno Di Matteo e Cristiano Taccone, figlio di Vito, il sindaco Giovanni Di Pangrazio e i consiglieri comunali Antonietta Dominici, Lucio Mercogliano e Nello Simonelli. Nel giugno 2014 il monumento al ciclista fu distrutto sul valico del Monte Salviano: la bicicletta, divelta dal basamento, fu abbandonata a terra in più pezzi, mentre la statua in bronzo del 'Camoscio d'Abruzzo' venne trafugata; fu ritrovata pochi giorni dopo dalla Polizia, in una stradina del quartiere San Francesco, senza la mano destra e con una gamba staccata.
    "Un grazie sentito al senatore e amico Liris per ciò che ha già fatto quando era assessore regionale per far tornare in vita questo monumento". La statua venne realizzata durante il primo mandato del sindaco Di Pangrazio e fu installata sul valico del Salviano: di vedetta, come un custode, per ciclisti, sportivi e corridori.
    "La nuova installazione porterà con sé anche la riqualificazione dell'area - ha detto l'assessore al Patrimonio Roberto Verdecchia - Piazza Cavour è la culla per antonomasia del culto più affettuoso nutrito verso il campione, che visse in quel quartiere". "Abbiamo mantenuto l'impegno con i cittadini e il tessuto sportivo di Avezzano e della Marsica - ha sottolineato l'assessore allo Sport Pierluigi Di Stefano - Ci prepariamo ad avviare le procedure per la realizzazione del nuovo basamento. Stiamo studiando tutto assieme agli esecutori, dal materiale all'illuminazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza