Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inquinamento: appello Wwf Abruzzo, Tua punti su elettrico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inquinamento: appello Wwf Abruzzo, Tua punti su elettrico

Ricci, 'aprire un confronto su scelte realmente sostenibili'

PESCARA, 24 giugno 2023, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"È importante il rafforzamento dell'offerta nel trasporto pubblico, ma acquistare nel 2023 autobus a metano non è assolutamente una scelta ecologica". A sostenerlo è la presidente del Wwf Abruzzo, Filomena Ricci, a proposito delle strategie dell'azienda di trasporti regionali Tua, annunciate ieri dal presidente Gabriele De Angelis, che sostiene di "portare avanti convintamente il discorso della mobilità green".
    "Dal sito di TUA - spiega la Ricci - si vede che ha una flotta di 845 autobus di cui 110 a metano e il resto a gasolio.
    Continuare così vuol dire ingessare ulteriormente TUA sulla dipendenza da fonti fossili".
    Secondo la presidente di Wwf Abruzzo "vanno scelti mezzi elettrici per contribuire alla decarbonizzazione e contrastare il cambiamento climatico. Inoltre i mezzi elettrici liberano le nostre città dai gas di scarico che sono un pericolo per la salute dei cittadini. Da non trascurare la riduzione dell'inquinamento acustico che nei mezzi elettrici praticamente è inesistente".
    "Come Wwf - sottolinea la Ricci - non possiamo che invitare TUA a rivedere questa scelta e aprire un confronto su scelte realmente sostenibili. In generale sarebbe necessaria una nuova visione di mobilità a livello regionale, ad esempio il potenziamento del trasporto pubblico con le modalità descritte e delle piste ciclabili, nonché campagne di sensibilizzazione, che incentivi i cittadini a usare meno le proprie automobili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza