Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Magneti Marelli Sulmona, 200 mila vetture in meno nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Magneti Marelli Sulmona, 200 mila vetture in meno nel 2024

Preoccupazione dopo vertice sindacati e azienda. Salgono esuberi

SULMONA, 28 giugno 2023, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

YDD Tra Ducato e auto, nel 2024, si prevede di produrre quasi 200.000 vetture in meno nell'impianto di Sulmona. È quanto emerso nel corso dell'incontro tra le organizzazioni sindacali e i vertici dello stabilimento Magneti Marelli di Sulmona (L'Aquila). Resta alto il livello di attenzione sulle sorti della fabbrica, tenendo conto anche del possibile incremento degli esuberi. Quest'anno, secondo l'azienda, sono 90, mentre per il 2024 passeranno a 135 unità, con un aumento di 40 esuberi rispetto all'anno in corso. Questo comporterà il prolungamento del contratto di solidarietà per tutto il 2024, per poi cercare una proroga per il 2025 e un'ulteriore disponibilità di ammortizzatori sociali per il 2026.
    "In funzione di un ipotetico aumento di volumi legati alla possibile acquisizione di una nuova commessa denominata piattaforma large, che però al momento non risulta acquisita, ma ancora oggetto di contrattazione col cliente, l'azienda auspica un percorso congiunto con le organizzazioni sindacali al fine di avere un supporto della Regione Abruzzo con la possibilità di impegno economico per investimenti futuri legati proprio a tale commessa" rilevano le Rsa di Fim Cisl e Fiom Cgil della provincia dell'Aquila.
    Secondo i sindacati, il legame pressoché esclusivo con Stellantis, per quanto fondamentale, continua a tenere Sulmona in una condizione di criticità. "Rimane alto l'impegno nostro per attenzionare le Istituzioni, in primis la Regione Abruzzo, sullo stabilimento peligno per capire l'importanza di un'economia circolare, mirando alla continuità del rapporto con la ex Sevel anche per le commesse del nuovo Ducato e trovando risorse per un investimento di riqualifica dello storico stabilimento volto soprattutto a valorizzare le alte competenze acquisite dalle maestranze" concludono le organizzazioni sindacali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza