/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il lago dei cigni' inaugura il 39/o Festival di Tagliacozzo

'Il lago dei cigni' inaugura il 39/o Festival di Tagliacozzo

Al via oggi la rassegna internazionale diretta da Jacopo Sipari

TAGLIACOZZO, 28 luglio 2023, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto per la serata inaugurale della 39/a edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate che aprirà questa sera, nella Piazza Duca degli Abruzzi di Tagliacozzo, ore 21.30, sulle punte col titolo più amato dei balletti russi e della coppia Čajkovskij - Petipa, 'Il lago dei cigni'.
    Il direttore artistico del festival Jacopo Sipari di Pescasseroli, che ha firmato il cartellone, ha affidato la prima serata all'Opera di Stato di Varna, diretta da Daniela Dimova, e al suo Balletto, reduce dai fasti di Parigi, che proporrà la versione originale del 1877 con le classiche coreografie di Marius Petipa, Lev Ivanov, Alexander Gorsky, nella versione rivisitata da Sergey Bobrov, che ne firma anche la scenografia.
    Una versione filologica, quella di Bobrov, libera da tutte le incrostazioni della tradizione, un ritorno alla versione originale del compositore, che non viene eseguita in nessuna parte del mondo, ovvero con l'ordine musicale creato da Pëtr Il'ič Čajkovskij, invece che da Marius Petipa.
    Nell'equilibrio fra i due atti bianchi, il secondo e il quarto, e i due di commedia, sta la bellezza del 'Lago dei cigni', dove la più pura tecnica accademica dei solisti e degli insieme si sposa alla brillantezza delle danze di carattere.
    Prossimo appuntamento: martedì 1 agosto, ore 21.15 per l'inaugurazione della sezione sinfonica con il pianista Federico Colli e il trombettista Xhino Daja, prima parte dell'Orchestra dell'Opera di Tirana ospiti dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Dian Tchobanov per l'esecuzione del 'Concerto per pianoforte con accompagnamento di orchestra d'archi e tromba' di Dmitrij Sostakovic n. 1 in do minore, op. 35. Seconda parte del programma dedicata al Gustav Mahler e alla Sinfonia n. 4 in Sol maggiore, nella trascrizione di Klaus Simon, che pone in risalto l'intimità della musica di Mahler mentre interiorizza il potere dei climax. Tra gli ospiti della 39/a edizione nomi della musica italiana: Roberto Vecchioni (12 agosto), Raphael Gualazzi (13 agosto), Loredana Berté (14 agosto), Massimo Ranieri (16 agosto), Noa (18 agosto) per poi finire con Antonello Venditti e Francesco De Gregori (21 agosto).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza