/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: Biondi, blocco di Cogesa è decisione unilaterale

Rifiuti: Biondi, blocco di Cogesa è decisione unilaterale

Il primo cittadino, subito un accordo o valutiamo alternative

L'AQUILA, 02 agosto 2023, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, interviene sulla scelta del Cogesa, il Consorzio che gestisce i servizi ecologici e ambientali in Valle Peligna, di impedire ad alcuni mezzi dell'Asm Spa dell'Aquila di scaricare i rifiuti nella discarica di Noce Mattei, a Sulmona.
    "Quella di non far scaricare i nostri rifiuti è una decisione unilaterale del Cogesa - afferma il primo cittadino - del tutto fuori da ogni civile rapporto istituzionale di reciproco rispetto che, come Comune dell'Aquila, abbiamo sempre perseguito". "Anche nei mesi scorsi, quando il Consorzio è di fatto rimasto orfano di governance - ricorda il primo cittadino - ci siamo prodigati per la ricerca di un accordo condiviso che permettesse di rinnovare il contratto, scaduto il 31 dicembre scorso. Mi sento tranquillo e di poter rassicurare i cittadini aquilani che di certo non vedranno i rifiuti lasciati in strada".
    Per Biondi "l'interlocuzione con il Cogesa non è mai venuta meno anche - sottolinea - durante il periodo in cui il Consorzio ha dovuto fare i conti con avvicendamenti alla sua guida a suon di ricorsi e divisioni interne alla platea di amministratori.
    Un'interlocuzione che prosegue e il nostro obiettivo - chiarisce il sindaco dell'Aquila - è quello di giungere a un accordo che soddisfi le esigenze di entrambe le parti, senza che nessuna debba rinunciare ai propri diritti. Qualora questo non dovesse accadere, valuteremo soluzioni alternative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza