Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borgo di Fate, torna la magia a Roccacasale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borgo di Fate, torna la magia a Roccacasale

Tre giorni per riscoprire aneddoti e leggende

ROCCACASALE, 22 agosto 2023, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rivive la magia di "Borgo di Fate" a Roccacasale (L'Aquila), dal 25 al 27 agosto. Quest'anno l'evento è strutturato su tre giorni con spettacoli teatrali, musica, area gastronomica venerdì e sabato, mentre domenica la giornata sarà dedicata ad attività pensate per gli amanti di natura, cultura e magia. La grande novità è il convegno "La dea Madre dei peligni e il suo magico corteggio" che si svolgerà al castello dalle 10 alle 18 di sabato 26. Si tratta di un appuntamento importante per conoscere e indagare concetti legati alla magia in tutte le sue forme attraverso 12 relatori. Dea Madre, sistemi repressivi nei secoli, origini della magia, la figura della Dea Iside, magia in senso letterario, erbe magiche saranno alcuni dei temi trattati durante questo appuntamento organizzato in occasione di Borgo di fate tra Ateneo tradizionale del Mediterraneo, associazione indipendente dell'Università La Normale di Pisa, e l'amministrazione comunale. Dalle ore 18 di venerdì 25 e sabato 26 spettacoli musicali e teatrali a tema con una parte del borgo interamente dedicata: 30 elementi tra attori e performer daranno vita alle leggende, alle storie, alle testimonianze narrate tra i suggestivi scorci del paese. Mentre i gruppi musicali itineranti accompagneranno le persone a scoprire il paese intervallati da spettacoli con il fuoco. L'accesso al Borgo Teatro è possibile acquistando i biglietti (su Eventbrite), mentre gli altri intrattenimenti saranno gratuiti. A partire dalla mezzanotte di entrambi i giorni spazio ai dj. Domenica 27 la programmazione cambia: a partire dalle 9.30 escursione al Colle delle Fate, il terzo appuntamento della visita guidata Storie di Saperi e antichi incanti, laboratori artistici e orienteering, una vera e propria caccia al tesoro aperta a tutti. Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra di Latifa Benharara presso il castello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza