/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miasmi discarica Cogesa, Isde studia relazione Arta

Miasmi discarica Cogesa, Isde studia relazione Arta

Per riscontri su qualità aria a Sulmona

SULMONA, 29 dicembre 2023, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà esaminata dai tecnici dell'Isde (International Society of Doctors for the Environment) la relazione Arta sui miasmi della discarica Cogesa di Noce Mattei, a Sulmona. Ad interessare l'associazione nazionale dei medici italiani è stato il consigliere comunale, Maurizio Proietti, al fine di avere precisi riscontri sulle risultanze del monitoraggio della qualità dell'aria.
    "A causa di temporanea indisponibilità del sistema di calcolo, si rimanda a data da destinarsi la simulazione della dispersione atmosferica da ripetere con i dati emissivi appena stimati per verificare se le segnalazioni di molestia siano spiegabili dalle sorgenti individuate o se si debbano ipotizzare ulteriori meccanismi di trasporto" si legge nella relazione che l'Agenzia Regionale Tutela Ambientale (ARTA) ha trasmesso al sindaco, Gianfranco Di Piero. Da qui l'approfondimento-riscontro che Proietti ha chiesto all'Isde, ritenendo che i modelli di rilievo applicati siano incompleti. Sul caso è stata informata anche al Procura. Tra le soluzioni individuate, per superare le criticità, è proposto a Cogesa una differente gestione del conferimento della FORSU al fine di contenere le emissioni odorigene, possibilmente con il confinamento delle attività.
    Inoltre, è stata proposta la chiusura definitiva della porzione di discarica esaurita e la predisposizione di bocche di campionamento sulle linee di adduzione al biofiltro e sistemi automatici di monitoraggio dei livelli di impaccamento nonché incremento della frequenza della distribuzione delle velocità superficiali del biofiltro e obbligo di verifica efficienza di abbattimento, oltre al divieto a stoccare all'aperto materiali putrescibili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza