/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaio morto in Abruzzo: Usb, introdurre reato omicidio su lavoro

Operaio morto in Abruzzo: Usb, introdurre reato omicidio su lavoro

ATESSA, 16 gennaio 2024, 00:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il reato di omicidio sul lavoro e lesioni gravi e gravissime è una necessità irrimandabile. A tal proposito da mesi stiamo raccogliendo firme a sostegno di una legge di iniziativa popolare che prevede l'introduzione di tali reati e che costringerebbe il parlamento ad affrontare il tema".
    Lo afferma, in una nota, la federazione Abruzzo e Molise dell'Usb intervenendo sulla morte di un operaio di 46 anni, colpito all'addome da un tubo metallico mentre stava lavorando alla Proma SpA, azienda di Atessa (Chieti) che produce pezzi per il settore automotive. L'Usb, dopo aver sottolineato che il 2023 è stato un anno orribile per l'Abruzzo, risultata la regione con il maggior incremento di morti sul lavoro rispetto al 2022 - anno in cui era già aumentato il numero di morti rispetto al 2021 - evidenzia che "la politica deve intervenire e crediamo, come abbiamo proposto a tutti i gruppi consiliari regionali, che è necessario potenziare gli organici degli enti di controllo delle Asl e attuare una loro riforma profonda per non lasciare scampo a chi non rispetta le regole. Alle aziende che violano le leggi sulla sicurezza va sospesa l'attività e occorre prevedere controlli stringenti periodici: meglio lavoratori cassintegrati che morti".
    L'Usb ha ribadito, nella riunione del Comitato Regionale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro tenutasi a Pescara lo scorso 20 dicembre, che "non bastano formazione e informazione, ma serve ben altro per fermare questa carneficina".
    "Nei prossimi giorni - conclude la nota - programmeremo scioperi in tutte le aziende della Val di Sangro in cui siamo presenti, per ricordare Roberto, tutti i lavoratori morti sul lavoro e per chiedere vera giustizia per loro e per le loro famiglie. In questo momento sentiamo che è il modo migliore per mostrare la nostra vicinanza alla famiglia di Roberto. Se i lavoratori muoiono il minimo è che, se vi sono responsabilità, chi le ha deve pagare con la galera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza