/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campitelli, obiettivo raggiungere autosufficienza energetica

Campitelli, obiettivo raggiungere autosufficienza energetica

PESCARA, 18 gennaio 2024, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' chiaro che noi abbiamo nel mirino, come Regione Abruzzo, il, raggiungimento dell'autosufficienza energetica". Lo ha sottolineato l'assessore regionale con delega all'Energia, Nicola Campitelli, nel corso del convegno sulla transizione energetica organizzato dalla GSE, società pubblica controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti-Pescara e con quella del Gran Sasso d'Italia.
    "Come Regione Abruzzo - ha sostenuto - vogliamo fare la nostra parte. Significa che noi sicuramente intendiamo raggiungere gli obiettivi nobili che l'Europa, in qualche modo, ci impone sulla riduzione delle emissioni di CO2, ma vogliamo anche che questo periodo di trasformazione rappresenti un'opportunità. Da una parte, per tutelare, ovviamente, i nostri territori e quindi le nostre risorse ambientali ma, nello stesso tempo, anche per aumentare la competitività delle nostre aziende".
    "Al momento, come capacità sulle rinnovabili - ha spiegato - siamo al 27%, quindi anche una percentuale superiore a quella della media nazionale. Non ci vogliamo limitare a questo. Stiamo stiamo investendo sulle fonti rinnovabili. Crediamo nel fotovoltaico, nell'eolico, crediamo nell'economia circolare, nelle bioenergie per sostenere il sistema Paese. Crediamo nelle comunità energetiche, dove noi, come Regione Abruzzo, saremo assegnatari di un finanziamento importante, pari a 94 milioni di euro, ma crediamo anche nell'idrogeno, soprattutto per sostenere il tessuto produttivo. Come Regione, infatti, abbiamo intercettato ben 25 milioni di euro proprio per far nascere tre impianti di produzione di idrogeno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza