/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funivia Gran Sasso, Passo Possibile, problema sottovalutato

Funivia Gran Sasso, Passo Possibile, problema sottovalutato

I consiglieri di opposizione, responsabilità Comune e Ctgs

L'AQUILA, 19 gennaio 2024, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'atteso esito sulle verifiche sulla Funivia del Gran Sasso certifica l'ennesimo fallimento di chi amministra il Centro turistico del Gran Sasso e dell'amministrazione comunale". Lo affermano in una nota i consiglieri comunali all'Aquila del Passo Possibile Elia Serpetti, Emanuela Iorio, Massimo Scimia e Alessandro Tomassoni in relazione ai controlli voluti dal Ministero a seguito di un esposto di un privato in cui si ipotizzavano dubbi sullo scorrimento della fune portante della cabina 1. "C'è poco da esultare - scrivono - ancor meno da stare tranquilli".
    "Le prescrizioni precise e stringenti - prosegue la nota - che impongono il ritorno all'utilizzo della funivia sono da sé una sentenza: un numero ridotto di passeggeri (la metà rispetto al normale), velocità di gran lunga inferiore a prima, le funi, su cui si era incentrata la denuncia di terzi, andranno visionate a 'occhio' e con mezzi strumentali fino alla fine della stagione attuale, per poi essere obbligatoriamente sostituite con una spesa di almeno di 3milioni di euro e tempi lunghissimi per un lavoro impegnativo, pena l'utilizzo con ulteriori proroghe che però, verosimilmente, non saranno più concesse".
    Una situazione delicata dal punto di vista degli utenti. "A farla breve - scrivono i consiglieri - persino con la riattivazione delle corse, quest'anno salirà a Campo Imperatore meno gente, ci saranno file interminabili per il tempo di attesa che inevitabilmente si creerà, non sarà possibile ottenere un rimborso delle tessere stagionali, validate dall'8 dicembre fino alla chiusura della stagione, anche con la fruibilità del servizio ridotta di diversi mesi nella durata. Ma il vero problema non è tanto questo. Venuti fuori tutti i pericoli insistenti sulla funivia, ci chiediamo: la decisione di dimezzare il carico e la velocità della cabina perché non sono mai state prese prima in via cautelativa? A ottobre, il gruppo consigliare del Passo Possibile aveva chiesto la convocazione di una Prima Commissione sul mancato rinnovo della convenzione del parcheggio estivo a Campo Imperatore stanti mancate entrate per circa 100mila euro annue. "Dopo tre mesi nessuna notizia", sottolineano i consiglieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza