Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Resistenza:Il Sentiero della libertà, 22esima edizione ad aprile

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Resistenza:Il Sentiero della libertà, 22esima edizione ad aprile

Torna anche concorso dedicato a Cicerone

SULMONA, 12 marzo 2024, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 aprile 2024 la XXII edizione della Marcia Internazionale Il Sentiero della Libertà, per ripercorrere "il cammino che porta da Sulmona a Casoli. Lo stesso percorso da migliaia di prigionieri alleati, partigiani e antifascisti, militari italiani che volevano raggiungere l'ottava armata al comando del generale Montgomery".
    Una traversata difficile che fece anche il presidente Carlo Azeglio Ciampi, come risulta dal suo diario e dalla sua presenza all'inaugurazione della prima edizione della Marcia, avvenuta il 17 maggio 2001, alla presenza di numerosi ex prigionieri alleati. Per "coinvolgere e stimolare ulteriore conoscenza da parte degli studenti" torna anche il concorso sulla resistenza umanitaria intitolato a Roberto Cicerone. Nel ricordo di uno dei capi dell'organizzazione che aiutò i prigionieri alleati in fuga dal campo di concentramento di Fonte D'Amore, il concorso organizzato dall'associazione Il Sentiero della Libertà vedrà il prossimo 15 marzo presso l'archivio di Stato in via S. Antonio a Sulmona alle ore 15.30 la cerimonia di premiazione in occasione del VI Convegno sulla Resistenza Umanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza