Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La galaverna blocca la funivia del Gran Sasso

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La galaverna blocca la funivia del Gran Sasso

Impianti chiusi per rimozione ghiaccio dalla fune di soccorso

L'AQUILA, 15 gennaio 2025, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono chiusi da ieri gli impianti di Campo Imperatore a causa della presenza eccessiva di ghiaccio sulla fune di soccorso della funivia del Gran Sasso.
    Un fenomeno legato alla cosiddetta galaverna, situazione meteorologica tipica di Campo Imperatore - come spiega il sito Assergi Racconta - con ghiaccio, in forma di aghi e scaglie, che si deposita si deposita sulle funi e sui tralicci, quando la temperatura è inferiore allo zero ed in presenza di nebbia.
    Questo avrebbe appesantito la fune di soccorso facendola toccare i sostegni della fune portante. Non si registrano danni all'impianto ma è necessario un intervento tecnico.
    "Gli impianti sono chiusi da ieri - spiega all'ANSA Luigi Faccia, consigliere comunale con delega allo Sviluppo del Gran Sasso, Luigi Faccia - a causa di questo fenomeno. In ogni caso, ieri abbiamo registrato condizioni di bufera che avrebbero reso comunque difficile sciare. Inoltre, la forte umidità ha accentuato il fenomeno della galaverna e ora l'intervento tecnico per far cadere il ghiaccio è necessario anche se non ci sono danni o guasti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza