Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Luoghi Classici' 2025, al via rassegna di letture dal vivo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Luoghi Classici' 2025, al via rassegna di letture dal vivo

Con giovani studenti per riflettere sui temi confine e identità

CHIETI, 07 marzo 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rassegna di letture in pubblico, ad alta voce, dei grandi classici antichi, moderni e contemporanei che riguardano due temi di grande attualità, il confine e il costante divenire dell'essere.
    Si tratta della terza edizione di 'Luoghi Classici', un progetto che coinvolge giovani studenti allo scopo di promuovere la sensibilità e l'interesse verso i classici del pensiero e della letteratura, punti di riferimento intramontabili per affrontare le grandi complessità del contemporaneo e interrogarsi su concetti di importanza sociale quale il confine: un costrutto della storia e che allo stesso tempo influenza il divenire della storia stessa ma anche dell'identità: si tratta infatti di confini fisici ma anche linguistici, sociali, politici, culturali, religiosi, identitari, biologici, storici, filosofici, mentali.
    Il progetto, che si terrà da marzo a maggio nell'auditorium Cianfarani del museo archeologico della Civitella a Chieti, è promosso dall'associazione Meridiani Paralleli e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (Dilas) dell'Università G. d'Annunzio Chieti Pescara.
    Quest'anno a partecipare saranno gli studenti del liceo classico G.B. Vico, coordinati dai professori Giovanna Falcone, Monica Ferri e Gianni Scarsi, del liceo di scienze applicate IIS L. di Savoia Chieti, coordinati dalle professoresse Stefania Camplone e Ester Marcantonio, del liceo classico Saffo di Roseto degli Abruzzi, coordinati dai professori Anna Silenzi e Giordano D'addazio, del Liceo Mi.Be (coreutico e musicale) di Pescara, coordinati dal professore Armando Fragassi, del liceo classico D'annunzio di Pescara, coordinati dalle professoresse Sara Volpe e Raffaella Di Muzio, studenti universitari del DILAS coordinati dalla professoressa Antonella Di Nallo.
    Inoltre prendono parte le associazioni Da Grande Voglio Crescere, Teate Nostra, Meridiani Paralleli e la Compagnia delle arti e del Teatro Kairos, Il Piccolo Teatro dello Scalo-associazione Il Canovaccio, Il Piccolo Teatro Orazio Costa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza