Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Niente controllo di vicinato, sindaco Chieti 'manca emergenza'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Niente controllo di vicinato, sindaco Chieti 'manca emergenza'

"Qualsiasi progetto dovrebbe passare a vaglio Assise Civica'

CHIETI, 14 marzo 2025, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e l'assessore al Commercio Manuel Pantalone, sono intervenuti sull'attivazione del "controllo di vicinato" chiesto dai rappresentanti di alcuni quartieri e associazioni alla luce dei furti in abitazione e delle truffe ai danni di persone anziane. "L'argomento dei controlli di vicinato è arrivato più volte ai tavoli prefettizi sull'ordine pubblico, dove ci è stata chiaramente rappresentata la situazione della città che, al momento, non desta preoccupazione, tanto che nei quartieri più esposti i furti sono in diminuzione, così come nella fotografia generale della città" dicono sindaco e assessore.
    "Soprattutto la mancanza di un'emergenza in tal senso, confermata dai dati di Prefettura e Questura, ci porta ad avere un atteggiamento di premura sulla richiesta di attivazione di questo istituto, legato pure al rischio che ragionare come se un'emergenza ci fosse, possa ingenerare timori e allarmi nella popolazione" aggiungono, evidenziando che già oggi è possibile segnalare alle forze dell'ordine furti, rapine e altri reati, "una cittadinanza attiva che la legge riconosce e tutela".
    "Per tali ragioni, qualsiasi progetto a riguardo dovrà essere presentato all'Ente, cosa ad oggi non avvenuta se non genericamente a mezzo stampa, e vagliato con attenzione e nel caso in cui trovasse uno spunto per l'attuazione - concludono Ferrara e Pantalone - bisognerebbe comunque passarlo al vaglio dell'Assise Civica corredandolo di dati certi sui reati nelle varie zone della città e di una contestualizzazione che eviti l'ultimo rischio legato al controllo di vicinato, quello di strumentalizzare la paura della comunità per guadagnare visibilità e spazio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza